Un treno carico carico di... Speranza


Poi ti capita di imbatterti in un post-it (cosa ben diversa da un post!) che ti indica il libro vincitore del premio assegnato dalle libraie e dai librai della catena Giunti al punto. Si intitola Il treno dei bambini, scritto da Viola Ardone e pubblicato da Einaudi Stile libero. Mi basta sapere da una entusiasta e brava libraia che la trama poggia su un aspetto della nostra storia nazionale che lei, come molti altri – me compresa – ignoravano. Nel secondo dopoguerra, in Italia, per iniziativa del Partito comunista, molti bambini meridionali vengono ospitati per alcuni mesi da famiglie del Nord, un modo per strapparli alla miseria seguita al conflitto. Non sfugge il fatto che strapparli alla miseria in questo caso corrisponde a strapparli però anche alle loro famiglie.
Sono conquistata. E, nonostante la pila di libri sia già completa, faccio spazio per questo ulteriore acquisto che scala anche la mia  classifica e diventa il primo a essere letto.
Scopro un libro e una storia che ti arrivano dritti al cuore. E te lo riempiono di sentimenti, anche contrastanti. 
C’è la tenerezza di fronte a un mondo che ti si schiude davanti agli occhi mentre sei guidato dalle parole genuine e disincantate di un bambino della Napoli popolare dell’immediato dopoguerra. Lui è Amerigo Speranza, figlio dei rioni e dei vicoli. La sua casa è la strada affollata di uomini e di donne che diventano i componenti di una grande famiglia allargata. Un mondo in cui le persone si fanno personaggi: ai nomi devi aggiungere il ‘contrannome’ se vuoi capire di chi stai parlando. Amerigo vive con la sua giovane madre, rimasta sola con un figlio da crescere e senza mezzi per farlo. Amerigo ha sette anni quando lo incontriamo intento a portare avanti il suo personalissimo ‘gioco delle scarpe’ al seguito di sua madre.
Al centro della storia – raccontata in prima persona dal protagonista –  c’è il legame madre-figlio. Un rapporto fatto anche di abbracci non dati e parole non dette. Di un affetto che passa anche attraverso gesti che possono sembrare duri, dettati dalla povertà. “Tua mamma Antonietta di carezze non ne ha mai avute e perciò non ne tiene da dare” spiega una delle signore del rione a un deluso Amerigo di ritorno dalla famiglia del Nord.
E c’è la sofferenza delle scelte di fronte alle quali la vita ti pone. Succede alla mamma di Amerigo che, come molte altre nelle sue condizioni, si trova a dover decidere se separarsi da suo figlio, per il suo bene. Con il rischio che, conoscendo il benessere, il ritorno alla normalità abbia un impatto anche più devastante su di lui.
Ma ‘il treno dei bambini’ si riempie. Si riempie di figli del Sud, delle loro paure, delle loro aspettative e della loro curiosità verso un mondo sconosciuto.
È un libro che ti sorprende, raccontandoti uno spaccato della storia italiana sconosciuto ai più. Ti intenerisce. Mostrandoti un Nord visto con gli occhi di bambini il cui sguardo fino ad allora non era andato oltre le case e le botteghe del quartiere.  Occhi che scambiano la mortadella per ‘prosciutto con le bolle’, forse avariato – arrivano a pensare con sospetto per poi scoprire che invece è buonissima.
Un libro di scoperta, anche per il lettore che non può non affezionarsi ad Amerigo. A quel bambino dai capelli rossi che sembra destinato a sentirsi sradicato ovunque (nella ‘casa di prima’ come nella casa che lo accoglie a Modena). E che prende una decisione troppo grande per la sua età. Eppure Amerigo, dopo aver ‘assaggiato’ insieme alla mortadella la vita fatta di possibilità, di case accoglienti con le camerette per i bambini, di abbracci e di torte per il compleanno, di una scuola che ti premia se ti impegni, e dopo aver stretto un legame con la famiglia del Nord, non riesce a tornare indietro o, meglio, a restare indietro. Attraversa la sua sliding door, superando anche il verghiano ‘ideale dell’ostrica’. Torna al Nord, anzi ci scappa letteralmente. Prendendo un treno il cui ‘biglietto’ ha un prezzo altissimo. Dietro di sé lascia una vita che sarebbe stata completamente diversa e, soprattutto, lascia sua madre. Davanti a sé il sogno della musica che, una volta accarezzato, non aspetta altro che tramutarsi in realtà.
È un libro che ti fa anche provare amarezza di fronte a quella che sembra l’ingiustizia più grande alla quale si possa pensare: vedere una madre lontana da suo figlio e viceversa. Un sentimento che sembra essere condiviso dal protagonista, un dramma raccolto in quel “Ci siamo voluti bene da lontano.
È un libro che parla di legami – familiari e di amicizia – ritrovati malgrado anni e chilometri di distanza. Che ti colpisce al cuore. Ti invita a riflettere. È un libro che vibra di Speranza. E di vita.

Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Il treno per Istanbul

Prima dell'alba

Succede Nelle migliori famiglie